Halloween, con le sue zucche intagliate, i costumi spaventosi e la formula magica “dolcetto o scherzetto”, è ormai una festa globale. Ma da dove nasce questa tradizione così particolare?
Le origini celtiche
Le radici di Halloween affondano nell’antica festa celtica di Samhain. Celebrata il 1° novembre, segnava la fine dell’estate e l’inizio dell’inverno, un periodo considerato liminare, in cui il confine tra il mondo dei vivi e quello dei morti si assottigliava. Si credeva che in questa notte gli spiriti dei defunti potessero tornare sulla Terra.
L’influenza cristiana
Con la cristianizzazione dell’Europa, Samhain si sovrappose alla festa cristiana di Ognissanti, celebrata il 2 novembre. La Chiesa cercò di cristianizzare le antiche tradizioni, ma molti elementi pagani sopravvissero, intrecciandosi con le nuove credenze.
Halloween in America
Halloween, così come lo conosciamo oggi, si è diffuso principalmente grazie agli immigrati irlandesi negli Stati Uniti. La tradizione del “dolcetto o scherzetto” deriverebbe da un’antica usanza medievale, in cui i mendicanti chiedevano cibo in cambio di preghiere per le anime dei defunti.
Eventi aziendali
Tradizioni di Halloween nel mondo
- Zucca di Halloween: La zucca intagliata, simbolo per eccellenza di Halloween, rappresenta una lanterna che dovrebbe guidare le anime dei defunti verso l’aldilà.
- Costumi: Vestirsi da mostri, streghe o personaggi spaventosi è un modo per scacciare gli spiriti maligni e partecipare al gioco simbolico tra il mondo dei vivi e quello dei morti.
- Dolcetto o scherzetto: Questa usanza, nata in Europa e diffusa in America, invita i bambini a bussare alle porte chiedendo dolci in cambio di una promessa di non fare scherzi.
Halloween in Italia
In Italia, molte tradizioni legate al culto dei morti si sono sovrapposte a quelle di Halloween. Ad esempio, la notte tra il 1° e il 2 novembre, in molte regioni, si usava preparare dolci e lasciare le finestre aperte per accogliere le anime dei defunti.