Al momento stai visualizzando L’ARTE CI GUARDA: UNA SERA A VILLA GUAITA CON THE SQUARE

L’ARTE CI GUARDA: UNA SERA A VILLA GUAITA CON THE SQUARE


L’ARTE CI GUARDA: UNA SERA A VILLA GUAITA CON THE SQUARE
Secondo appuntamento con il cineforum della rassegna Villa_Cultura_Viva a Villa Guaita
Tre film, un solo sguardo sul mondo: quello tagliente e ironico del regista svedese Ruben Östlund. Dopo Forza Maggiore,
protagonista della prima serata, il cineforum di Villa_Cultura_Viva torna venerdì 18 aprile 2025 alle ore 20:30 con The
Square, il film che ha consacrato Östlund al grande pubblico internazionale con la Palma d’Oro a Cannes.
Ad accompagnarci nella visione ci sarà Dario Merlini, attore e narratore d’eccezione che guiderà il pubblico con spunti,
domande e qualche provocazione. Perché The Square è tutto fuorché un film che lascia indifferenti: una riflessione
sull’arte contemporanea, sulla nostra capacità (o incapacità) di essere comunità, e sulle contraddizioni di chi predica valori
che poi fatica a mettere in pratica.
Christian è il curatore di un museo d’arte contemporanea a Stoccolma. Sta lanciando una nuova installazione dal titolo
“The Square”, uno spazio simbolico dove tutti dovrebbero comportarsi con altruismo. Ma nella sua vita privata, tra
decisioni discutibili e imprevisti grotteschi, l’uomo rivela tutta la fragilità di un ideale messo alla prova dalla realtà.
Ingresso libero fino a esaurimento posti. Si consiglia la prenotazione online a questo link:
https://forms.gle/SMyux4LAzNKxBE487
Per informazioni: biglietteria@ilgiardinodelleore.com | 342 364 4156
L’appuntamento del 18 aprile è il secondo capitolo del cineforum dedicato a Östlund, organizzato dal Comune di Ponte
Lambro insieme a Il Giardino delle Ore, nella cornice della rassegna Villa_Cultura_Viva. Il percorso si chiuderà venerdì 9
maggio con Triangle of Sadness, altra Palma d’Oro del regista e terzo sguardo acuto sul nostro presente.
Un’occasione unica per esplorare, film dopo film, l’universo artistico di uno dei registi più originali del cinema europeo
contemporaneo. Non mancate!

Lascia un commento